NoName

Il futuro

a portata di Mano

L’acqua potabile contiene sostanze disciolte tra cui gas e sali dissociati in anioni e cationi, sostanze organiche più o meno complesse e una biomassa attiva costituita da batteri, miceti e altre forme di vita microscopiche. Le sostanze inorganiche, in particolare per effetto della temperatura, formano incrostazioni e calcificazioni, mentre la biomassa attiva contribuisce alla formazione del cosiddetto biofouling, cioè di uno strato di materiale biologico e organico il quale, sovrapponendosi alle incrostazioni, tende a ostacolare il flusso dell’acqua, riducendo i rendimenti termici, danneggiando gli impianti e favorendo, altresì, l’annidamento di specie microbiche patogene. Fra queste ultime vi è Legionella spp, responsabile di severi casi di polmonite nell’uomo a seguito della inalazione di aerosol contaminati, che colonizza frequentemente gli impianti idrici e aeraulici specialmente quando trova le condizioni favorevoli per annidarsi, quali la presenza di concrezioni calcaree e biofilm. NoName® è una miscela di gas alimentari e inerti che opera sull’equilibrio calco-carbonico causando la disgregazione delle incrostazioni esistenti, che vengono quindi eliminate dallo stesso flusso dell’acqua, prevenendo la loro successiva formazione, pur mantenendo inalterati i parametri chimico-fisici dell’acqua potabile. Prove sperimentali in corso, da oltre 6 mesi, sembrano dimostrare che, grazie all’azione di rimozione del calcare e del biofilm, NoName® potrebbe rivelarsi estremamente utile per eliminare le condizioni che favoriscono la colonizzazione degli impianti da parte di Legionella spp. Per consentire un adeguato e radicale controllo e prevenzione dell’infezione, l’azione anti- incrostante di NoName® deve però essere coadiuvata da un disinfettante compatibile.